The European Heritage Project by Peter Löw
  • About
  • Strategia
    • Piano di Ristrutturazione
    • La Carta
  • I PROGETTI
    • Galleria
    • Quadro Progetti
    • Chronologia
  • L’esperienza
  • Notizia
  • IT
    • DE
    • EN
    • FR
  • Cerca
  • Menu Menu

“Ho trovato Roma una città di mattoni e l’ho lasciata una città di marmo”.

Augusto, imperatore romano

In pieno centro storico a Roma, incastonato nel dedalo di vie che scandiscono lo spazio urbano tra il Pantheon e Piazza Navona, sorge palazzo Nari a Sant’Eustachio. Questo antico edificio, prende il nome dalla potente famiglia dei Naro, che ne commissionò la costruzione. Il toponimo di Sant’Eustachio, nome del rione dove sorge la dimora e che deriva dall’omonima antichissima Basilica, non allude solo alla collocazione geografica dell’edificio, ma fa riferimento al ramo della famiglia Naro stabilitosi nel quartiere già in epoca medievale e distintosi da altri rami romani della medesima casata.

Il palazzo fu edificato per volere di Bernardino Naro nella prima metà del XVII secolo, su progetto di Bartolomeo Breccioli, che aveva ricevuto l’incarico di demolire le vecchie case medievali che sorgevano nel grande isolato, già di proprietà della famiglia, tra le attuali piazza de’ Caprettari, via Santa Chiara, via de’ Nari e via Monterone. Il portone architravato, il cornicione e i lati delle finestre sono decorati con due mezzelune, stemma araldico della famiglia Naro, che volle rendere immediatamente evidente il proprio possesso sull’edificio, perché questo potesse essere subito identificato dall’esterno come sede pubblica degli affari di famiglia, la quale annoverò trai suoi membri più illustri comandanti militari, alti membri della corte pontificia e cardinali. Come si evince già da queste poco note, palazzo Nari a Sant’Eustachio ha intrecciato la propria vicenda storica con la millenaria storia di Roma, divenendo dunque, nel corso dei secoli, una testimonianza preziosa e tangibile del passato della Città Eterna.

MORE I LESS

Lo European Heritage Project ha recentemente acquisito un’importante porzione del piano nobile di palazzo Nari a Sant’Eustachio, chiaro esempio dell’architettura romana del primo Seicento. L’edificio, seppur lontano nelle forme e nella decorazione dalle vette raggiunte dai grandi maestri del barocco romano, emerge per la capacità del disegno e della pianta di inserirsi nel complesso contesto urbanistico del centro storico di Roma, rispettando gli spazi che gli sviluppi di epoca medievale erano andati delineando, spesso in maniera confusa ed eterogenea. Palazzo Nari assolse dunque originariamente anche ad una funzione ordinatrice, occupando un intero isolato, in una parte centrale della città, dove l’intrico delle vie e delle strade assume un aspetto tuttora labirintico. Non solo notevole per l’impatto particolarmente armonico con l’esterno, il palazzo risulta di grande interesse anche negli interni. Tutto il piano nobile è caratterizzato da ambienti ampi e molto alti. In ben cinque stanze, il soffitto è realizzato con pregevoli cassettoni decorati, mentre sulla volta della sala principale, vera gemma della dimora, è possibile ammirare un grande affresco, ancora splendido dopo più di tre secoli, di Antonio Gherardi. Questo, apprezzato pittore aretino attivo a Roma alla fine del XVII secolo, realizzò qui per il marchese Fabrizio Nari una grande scena allegorica, il trionfo della Ragione sull’Inganno, circondata da quattro episodi biblici tratti dal libro di Ester.
Palazzo Nari a Sant’Eustachio si articola su una struttura che si potrebbe definire doppia: da un lato, gli ambienti che si snodano attorno ad un cortile centrale, più intimi e non visibili dalla strada; dall’altro, le sale le cui finestre si aprono direttamente sulla pubblica via. È questa la tipica scansione del palazzo urbano, che pur fornendo uno spazio riservato, rimane sempre proiettato verso l’esterno, verso la città entro il quale è inserito. Dopo essere stata per secoli il centro della vita dei nobili Nari di Sant’Eustachio, l’atavica dimora seguì il destino declinante della famiglia: agli inizi dell’Ottocento, la parte verso piazza Santa Chiara venne venduta e demolita per realizzare un palazzetto in stile neoclassico, mentre il resto del palazzo fu ceduto alla famiglia Serventi nel 1876. Con l’acquisizione di un’importante porzione del piano nobile di Palazzo Nari a Sant’Eustachio, lo European Heritage Project intende riportare l’edificio all’antico splendore, rivalutandone il ruolo e il peso all’interno del contesto urbano in cui è inserito.
PrecSucc
123456789

Videos:

L’European Heritage Project acquiert le Palazzo Nari a Sant’Eustachio.

 

 

© Copyright - The European Heritage Project Protected as part of the UNESCO World Heritage
  • Youtube
  • Imprint / Legals
  • Data Protection Policy
Scorrere verso l’alto

We use cookies on this website. Some are essential, while some help personalise content, measure usage for us to provide a better and safer experience.

Accept cookiesPersonalise cookies

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Adapt cookiesReject all cookies